Agopuntura

Dott.ssa Paola Gai
Medico Chirurgo Specialista in Neurologia, Medico Agopuntore con Diploma Postlaurea F.I.S.A. presso la Scuola di Agopuntura C.S.T.N.F. di Torino; MASTER di Agopuntura presso l'Università di Nanchino (Repubblica Cinese)

L’agopuntura è una tecnica terapeutica appartenente alla Medicina Tradizionale Cinese, che consiste nel trattamento e nella prevenzione delle patologie, tramite la stimolazione di particolari punti sensibili del corpo umano. 

COME AGISCE L’AGOPUNTURA
E’ stato dimostrato sperimentalmente che l’agopuntura stimola il rilascio di endorfine e di altri neurotrasmettitori a livello del Sistema Nervoso Centrale e Periferico; inoltre sono stati dimostrati anche effetti antalgici, decontratturanti, antinfiammatori, immunomodulatori, sedativi ed ansiolitici a seconda delle tecniche e dei punti stimolati. L’azione terapeutica dell’agopuntura è quindi il risultato di meccanismi d’azione sinergici, che spiegano come questa tecnica non dia solo un sollievo dei sintomi, ma sia in grado di esercitare un’azione curativa vera e propria in diverse patologie. 

INDICAZIONI
L’agopuntura si è dimostrata efficace in diversi ambiti:
NEUROLOGICO: emicrania, cefalea tensiva, nevralgia trigeminale, nevralgia post-herpetica, ansia, insonnia.
ORTOPEDICO: cervicalgia, lombalgia, lombosciatalgia (artrosi della colonna vertebrale, protrusioni o ernie discali); dolore alla spalla, epicondilite;periartrite dell’anca, coxartrosi, gonartrosi, contratture muscolari e disattivazione di trigger points.
GINECOLOGICO: irregolarità del ciclo mestruale, dismenorrea, amenorrea, sindrome premestruale, disturbi da sindrome climaterica. Iperemesi gravidica.
UROLOGICO: enuresi notturna
GASTROENTEROLOGICO: gastrite cronica, reflusso gastroesofageo, nausea e vomito da chemioterapia, nausea da alte cause (per esempio mal di mare), dispepsia, stipsi, colon irritabile. OTORINOLARINGOIATRICO: alcune sindromi vertiginose.
ALLERGOLOGICO: oculo-rinite allergica.
Risulta inoltre utile in numerosi stati generali di stanchezza, malessere, palpitazioni, ecc difficilmente inquadrabili dalla medicina ufficiale che trovano invece una precisa collocazione nei quadri sindromici della medicina cinese. 

APPROCIO INTEGRATO
L’agopuntura non è tanto un’alternativa alla terapia convenzionale, ma piuttosto una terapia complementare. Chi pratica questa tecnica è innanzitutto un Medico formato nella Medicina Ufficiale, che sarà sempre alla base di ogni approccio clinico al paziente. 

TRATTAMENTO
In ogni seduta, gli aghi vengono lasciati agire circa 20 minuti. Le sedute sono generalmente a frequenza settimanale, in numero totale variabile da 5-6 a 10-12 a seconda delle situazioni e della risposta. In alcune condizioni è indicata una terapia di mantenimento mensile più prolungata. 

Dott.ssa PAOLA GAI 

-Medico Chirurgo Università di Torino. Specialista in Neurologia Università di Torino.
-Medico Agopuntore con Diploma Postlaurea F.I.S.A. presso la Scuola di Agopuntura C.S.T.N.F. di Torino.
-MASTER di Agopuntura presso l’Università di Nanchino (Repubblica Cinese). 

Siamo Specializzati in

I Nostri Servizi

Neurologia

La neurologia è quella branca della medicina che studia le patologie del  Sistema Nervoso Centrale e del Sistema Periferico. Tra le principali patologie neurologiche troviamo le cefalee, l’epilessia, la malattia di Parkinson, le demenze, l’ictus ischemico o emorragico. La sclerosi multipla, la SLA , i disturbi del sonno. Nel nostro centro è possibile effettuare visite neurologiche, indagini strumentali quali l’elettromiografia, la polisonnografia, test neuropsicologici. 

Cardiologia

La cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Nel nostro centro è possibile effettuare visite cardiologiche , visite aritmologiche, ecocardiogramma, ECG Holter, elettrocardiogramma, controllo pace maker.

Fisiatria

La Fisiatria è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento conservativo dei disturbi dell’apparato locomotore e dei nervi periferici che possono derivare da patologie degenerative o croniche, traumi, interventi chirurgici (ortopedici, neurochirurgici).

Chirurgia Vascolare

La Chirurgia Vascolare è la branca della medicina che si occupa delle patologie del sistema vascolare  cioè di vene e arterie. Le patologie di più frequente riscontro sono aneurismi dell’aorta addominale,  stenosi dei tronchi sovra-aortici (carotidi e succlavia),  stenosi delle arterie degli arti inferiori, insufficienza venosa. Tramite le informazioni ottenute dagli esami diagnostici, verrà indicato al paziente il percorso da seguire.

Chirurgia Maxillo Facciale

La Chirurgia Maxillo Facciale è una specialità chirurgica  che si occupa di diagnosi e trattamento chirurgico di aspetti anatomici, funzionali ed estetici dei tessuti duri e molli della regione maxillo-facciale e della cavità orale.

Psicoterapia

Il servizio di psicoterapia si occupa della presa in carico di individui adolescenti e adulti che attraversino fasi di distress emotivo e/o disagio psicologico, con conseguente sviluppo di sintomatologia ansiosa, difficoltà relazionali e alterazioni del tono dell’umore e del comportamento. Entro una matrice relazionale e psicodinamica, l’obiettivo è quello di promuovere il funzionamento individuale e interpersonale del paziente, attraverso l’ascolto empatico e la costruzione di una solida alleanza terapeutica.

Test Neuro-Cognitivo

E' un test somministrato al paziente, da parte dello psicologo specializzato in questo ambito ed è mirato ad analizzare l’integrità delle funzioni psichiche superiori e cognitive per il corretto inquadramento diagnostico nell’ambito della patologia neurodegenerativa e delle demenze, oltre che delle patologie cerebrovascolari e post-traumatiche.

Medicina Estetica

La medicina estetica  è un campo della medicina che comprende tutte quelle procedure volte a prevenire l’invecchiamento e migliorare degli inestetismi  mediante tecniche e trattamenti non invasivi (come il laser) e interventi di chirurgia ricostruttiva.

Agopuntura

L'agopuntura è una tecnica terapeutica appartenente alla Medicina Tradizionale Cinese, che consiste nel trattamento e nella prevenzione delle patologie, tramite la stimolazione di particolari punti sensibili del corpo umano.

Polisonnografia

La Polisonnografia è un esame che misura la qualità del sonno e permette di rilevare diversi parametri patologici quali il russamento, la frequenza cardiaca, i movimenti del corpo, i micro risvegli e le apnee notturne.

Dietistica e Nutrizione

La dietistica e Nutrizione clinica è una specialità dell'area medica che è finalizzata all’identificazione di eventuali rischi legati all’alimentazione con lo scopo di attuare interventi sia di tipo preventivo che terapeutico al fine di raggiungere o mantenere un adeguato stato di nutrizione

Otorinolaringoiatria

L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento – chirurgico e non – delle patologie a carico di:
- orecchie (es. otiti, otosclerosi, perforazione del timpano, acufeni, riduzione dell’udito e sordità),
- naso (es sinusite, adenoiditi, poliposi nasale, deviazione del setto, ipertrofia dei turbinati)
- gola e alte vie aeree  (es. tonsilliti, faringiti, laringiti, polipi corde vocali),
-malattie delle ghiandole salivari (es. calcolosi salivare, scialoadenite)
Inoltre sono di interesse otorinolaringoiatrico anche disturbi come apnee notturne, russamento, vertigini e disturbi della deglutizione. 

Ortopedia

L'ortopedia  è una branca chirurgica della medicina che si occupa delle patologie del sistema muscolo-scheletrico sia di natura traumatica che infiammatoria, tumorale o degenerativa. Tra le patologie di comune interesse ortopedico rientrano: artrosi, fratture, lussazioni, lesioni legamentose e tendinee, scoliosi, mal di schiena, infiammazioni tendinee.  L’indicazione terapeutico potrà essere di tipo medico, riabilitativo o chirurgico in base al tipo e alla gravità della patologia presente. 

Geriatria

La geriatria è una branca della medicina che si occupa della prevenzione delle complicanze dell’invecchiamento e delle malattie ad esso legate e che contribuiscono  al peggioramento funzionale globale e della qualità di vita. Le problematiche di cui si occupa maggiormente il geriatra riguardano la sfera motoria, cognitiva e comportamentale oppure la gestione unitaria di molteplici patologie. Inoltre, la figura del geriatra riveste un ruolo importante nella certificazione di invalidità, esenzioni, capacità di svolgere compiti o atti.

Neurochirurgia

Neurochirurgia: è la branca della medicina che si occupa di problemi legati a malattie del cervello, della colonna spinale e dei nervi. Le patologie principali sono lesioni o tumori del cervello, del midollo spinale e dei nervi, malformazioni o aneurismi intracranici,  stenosi del canale vertebrale ed  ernie del disco del tratto cervicale e dorso-lombare della colonna.

Logopedia

Si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi

15 + 15 =

Medical Ciriè 2000 SRL • Via Mazzini 4/2 - 10073 Ciriè (To)

P.IVA: 12639370019 • C.F. 12639370019 • E-Mail: segreteria@medicalcirie2000.it • TEL: 39 011 58 61 127 • CELL: +39 370 1494745

Privacy Policy